Case study

Open 2.0: una piattaforma collaborativa open source per supportare i servizi della PA

Supportare le politiche e i servizi digitali per cittadini e imprese attraverso l’adozione e implementazione di un framework open-source (Open 2.0), presente nel catalogo delle soluzioni a riuso della PA.

Cliente
ARIA SpA per conto di Regione Lombardia
Settore
Government & Public Sector
Servizio utilizzato

Technology

Risultati

Riduzione dei tempi e dei costi di implementazione grazie al riuso e all’adozione di componenti open-source

Standardizzazione dei modelli di servizio e semplificazione dei processi interni della PA

Maggiore accessibilità e qualità dei servizi digitali rivolti a cittadini e imprese

Sintesi esecutiva


Open 2.0 è un framework open source composto da servizi strategici di comunicazione digitale e da moduli applicativi, disponibili per il riuso da parte delle Pubbliche Amministrazioni. I moduli software, pubblicati nel Catalogo del Software a Riutilizzo di AGID, sono sviluppati e mantenuti da Digital360 GOV in collaborazione con ARIA S.p.A. per conto di Regione Lombardia.
Open 2.0 offre un catalogo di moduli funzionali e servizi di supporto con cui le PA possono realizzare iniziative di:

  • promozione e valorizzazione delle politiche pubbliche e dell’azione di governo;
  • comunicazione digitale e gestione della relazione multicanale (CRM), con integrazione ai servizi online;
  • collaborazione e partecipazione tra PA, cittadini, stakeholder e comunità professionali;
  • gestione di eventi in modalità fisica, digitale o immersiva.

Il nostro approccio

Il nostro approccio allo sviluppo e all’erogazione dei servizi Open 2.0 si fonda su una logica modulare, interoperabile e scalabile, che consente alle amministrazioni di integrare la piattaforma nei propri ecosistemi digitali senza interruzioni dei servizi esistenti. 
Il framework è progettato per accogliere l’evoluzione tecnologica, includendo la possibilità di introdurre nuove funzionalità, come componenti di intelligenza artificiale, data analytics avanzata e ambienti immersivi a supporto della collaborazione e della formazione. 
La piattaforma abilita inoltre interazioni personalizzate con gli utenti, la gestione di spazi collaborativi aperti o riservati, strumenti evoluti di community management, workflow configurabili di validazione e approvazione e modelli di gestione partecipata che favoriscono la trasparenza e l’engagement.

I risultati

L’adozione di Open 2.0 ha generato un impatto significativo in termini di partecipazione, riuso e performance delle attività di comunicazione e coinvolgimento. I risultati evidenziano una piattaforma matura, scalabile e già pienamente operativa in diversi contesti della PA.

  • 140k utenti registrati (cittadini e organizzazioni, dati 2024 relativi a installazioni presso Regione Lombardia)
  • Oltre 30 adozioni del framework in ambito PAC e PAL
  • 50% tasso di apertura delle campagne (CRM) (dati 2024 relativi a installazioni presso Regione Lombardia)