Enterprise Risk Management
Enterprise Risk Management: meno incertezze, decisioni mirate
Un approccio integrato per anticipare e governare i rischi aziendali.
Perché la gestione integrata dei rischi è imprescindibile
In uno scenario segnato da incertezze crescenti, regolamenti stringenti e minacce sempre nuove, gestire i rischi in modo isolato non basta più. Solo una visione integrata consente di anticipare criticità, proteggere il business e cogliere nuove opportunità. Con Digital360, il risk management diventa una leva strategica per una crescita solida e sostenibile.
41%
delle aziende ha vissuto 3+ eventi di rischio critico negli ultimi 12 mesi.
Fonte: Forrester (survey su 360 decision-maker ERM), riportato in Procurement Tactics, Risk Management Statistics 2025
70%
delle aziende subiscono danni reputazionali a causa di rischi gestiti male.
Fonte: Allianz Risk Barometer 2024
76%
delle aziende ha già implementato o intende implementare un programma di ERM.
Fonte: Gitnux, tramite Procurement Tactics, Risk Management Statistics 2025
Strategie di ERM che trasformano l’incertezza in valore
Pre headin
Heading
Lorem Ipsum
Heading
AbstractPerson
Role
Tutti gli step del risk assessment aziendale
Una strategia di Enterprise Risk Management efficace si fonda su un ecosistema di processi e strumenti integrati: dall’identificazione dei rischi alla valutazione delle priorità, fino all’adozione di tecnologie avanzate e alla definizione di piani di risposta. Ogni elemento deve essere misurabile, coordinato e orientato alla tutela del valore aziendale lungo l’intero ciclo di vita del rischio.
Analisi del contesto
Valutare il contesto interno ed esterno: mercato, normative, tecnologia e fattori organizzativi che influenzano la natura e la gravità dei rischi.
Definizione dell’Enterprise Risk Management Framework
Stabilire principi, ruoli, responsabilità, procedure e metodologie che guidano la gestione integrata dei rischi, creando una cultura condivisa a tutti i livelli aziendali.
Analisi dei processi
Mappare i processi aziendali e le principali attività per individuare le aree più critiche e le interdipendenze su cui si innestano i rischi.
Mappa dei rischi
Individuare sistematicamente rischi interni ed esterni che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi, coinvolgendo stakeholder di diverse funzioni.
Valutazione qualitativa
Esaminare cause, effetti e dinamiche di ogni rischio in modo descrittivo, integrando le informazioni numeriche con le competenze degli esperti.
Valutazione quantitativa o Risk Scoring
Attribuire punteggi ai rischi in base a probabilità e impatto tramite metriche oggettive, così da stabilire priorità e guidare le scelte.
Definizione e implementazione dei controlli
Definire e implementare controlli mirati per mitigare i rischi identificati, assegnando responsabilità e tempistiche per garantire un’azione efficace e monitorabile.
Monitoraggio e revisione continuativa
Verificare costantemente l’efficacia delle misure adottate, aggiornando il modello ERM in base ai cambiamenti interni ed esterni.
Tutti i benefici dell’Enterprise Risk Management
L’adozione di un modello di ERM nella tua impresa ti consente di:
- Rafforzare la resilienza aziendale
- Assumere decisioni più informate
- Salvaguardare la reputazione aziendale
- Ridurre o evitare perdite finanziarie
- Aumentare l’efficienza operativa
- Cogliere nuove opportunità di crescita
Servizi Digital360 per Enterprise Risk Management (ERM)
Affianchiamo le organizzazioni nella definizione, adozione ed evoluzione continua di un processo di gestione del rischio integrato, proattivo e pervasivo, unendo le competenze dei nostri professionisti alle migliori tecnologie.
SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE
Creiamo iniziative di comunicazione interna e percorsi di formazione per rafforzare la consapevolezza e diffondere la cultura della gestione integrata dei rischi.
DEFINIZIONE DEL MODELLO
Definiamo obiettivi, principi e standard del modello ERM, strutturando ruoli, processi e tecnologie per una governance efficace e condivisa.
COSTRUZIONE DEL RISK UNIVERSE
Individuiamo tutte le categorie di rischio rilevanti per l’organizzazione, ponendo le basi per una gestione integrata e sistematica.
MAPPA DEI RISCHI
Analizziamo i rischi reali legati a processi, funzioni e asset aziendali, coinvolgendo stakeholder tramite workshop, interviste e analisi documentali.
VALUTAZIONE E RISK SCORING
Attribuiamo punteggi oggettivi a ciascun rischio su probabilità e impatto, integrando valutazioni qualitative e quantitative per definire le priorità di intervento.
MITIGAZIONE DEI RISCHI
Progettiamo e implementiamo sistemi di controllo e misure di mitigazione, assegnando responsabilità e tempistiche per ciascun rischio identificato.
MONITORAGGIO E REPORTING
Attiviamo sistemi di monitoraggio continuo e reporting periodico, con KPI dedicati, per garantire trasparenza e miglioramento costante nella gestione dei rischi.
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Supportiamo il cambiamento culturale e operativo, favorendo l’adozione diffusa del modello ERM e una cultura aziendale orientata al rischio.
REVISIONE E RIESAME
Valutiamo regolarmente l’efficacia del modello ERM, raccogliendo feedback e aggiornando il sistema in base a evoluzioni normative, di mercato e best practice.