Business change management

Change management: il fattore di successo per raggiungere gli obiettivi di business

Accompagniamo l’adozione di nuovi modi di lavorare, integrando persone, processi e tecnologie.

Supportare le persone, per sviluppare il Business

La ricerca e l’esperienza sul campo ci impartiscono una lezione chiara e potente: la vera unità di misura del cambiamento sono i nuovi comportamenti adottati dalle persone, coerentemente agli obiettivi aziendali. Solo presidiando in modo sinergico e integrato i due “emisferi”, umano e tecnico, è possibile raggiungere appieno i risultati. Ciò significa accompagnare davvero le persone nel comprendere e contribuire attivamente alle sfide, creando valore diffuso e duraturo.

+80%

dei progetti di trasformazione non raggiunge i risultati sperati.
Fonte: Osservatori Politecnico di Milano

90%

del tasso di successo dei progetti evolutivi dipende da fattori di natura “umana” e non tecnica.
Fonte: Assochange

24%

degli investimenti aziendali sulle leve progettuali “umane”, nonostante il loro peso specifico.
Fonte: Assochange

Leve di una strategia di Business Change Management efficace

Un Business Change Management efficace si fonda sull’attivazione armonica di leve differenti, che lavorano su tutte le dimensioni integrate alla base della gestione del cambiamento. 

Questo significa approcciare le sfide con modelli strategici, che vedono al centro le persone protagoniste della transizione, contemplando le azioni di Change fin dal principio dei progetti, come elemento fondamentale dell’adozione e fattore critico di successo per il raggiungimento degli obiettivi.
Strategia e modello di Change
Costruire un modello e una strategia di Change ad hoc per una precisa sfida consente di legare le azioni di accompagnamento alle reali necessità dell’azienda e delle persone, generando un impatto positivo misurabile sia sul business sia sul modo di lavorare dell’organizzazione.
Ascolto e coinvolgimento degli stakeholder
Costruire architetture di ascolto diffuso e continuativo e alimentare nel tempo il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder è fondamentale per armonizzare bisogni delle persone, specificità del contesto e obiettivi aziendali e per assicurare una vera adozione del cambiamento.
Competenze e formazione
Le competenze non sono la mera somma di conoscenze e abilità, ma qualcosa di complesso, influenzato anche da elementi organizzativi e culturali. 
Mapparle in modo integrato, costruendo ecosistemi di apprendimento ad hoc e accompagnandone da vicino la messa a terra garantisce la costruzione di capability organizzative autonome e durature.
Comunicazione ed engagement
Il vero motore dei risultati è il valore che le persone riconoscono al cambiamento e la partecipazione con cui decidono di contribuire, ogni giorno. 

Per questo è necessario costruire architetture di comunicazione a due vie tra i progetti e le persone, ingaggiandole attivamente e facilitando l’adozione di comportamenti tangibili e coerenti con gli obiettivi.
Micro-allineamento organizzativo
Comprendere l’impatto dei nuovi processi sulla vita quotidiana dei singoli Team, allineandone la micro-organizzazione attraverso azioni specifiche, consente di accompagnarne davvero l’adozione, sviluppando nuovi modi di lavorare coerenti con gli obiettivi di cambiamento.
Monitoraggio del cambiamento
Il cambiamento si concretizza nei nuovi comportamenti che le persone adottano. Per monitorarli è necessario costruire dei sistemi efficaci di mappatura quantitativa e qualitativa della loro adozione, adattando le azioni di Change di conseguenza, in modo flessibile e agile.
Tutti i benefici del Business Change Management
Il Change Management nella tua azienda e nei tuoi progetti supporta: 
  • Innovazione e miglioramento continuo 
  • Efficienza e produttività 
  • People management 
  • Adozione tecnologica 
  • Leadership e accountability 
  • Collaborazione e comunicazione 
  • Qualità organizzativa 
  • Gestione delle relazioni 
  • Employee journey 
  • Antifragilità nel mercato 
  • Sostenibilità del cambiamento 

Servizi Digital360 per il Business Change Management

Creiamo le migliori condizioni affinché i progetti di trasformazione raggiungano i propri obiettivi, generando valore per le persone e costruendo capability organizzative che restano patrimonio dell’azienda per affrontare le sfide future.

STRATEGIA E ROADMAP DI TRASFORMAZIONE

Co-definiamo la strategia di Change, coerentemente alle necessità e agli obiettivi aziendali, pianificando e indirizzando la roadmap di trasformazione, le sue specifiche attività e le modalità di esecuzione e monitoraggio predittivo.

ARCHITETTURE DI ASCOLTO QUALI-QUANTITATIVO

Progettiamo e realizziamo piattaforme di ascolto qualitativo e quantitativo che danno voce alle persone, con l’obiettivo di mettere a valore e co-costruire consapevolezza diffusa e dati utili ad affrontare le sfide di cambiamento. 

PIANI DI COMUNICAZIONE ED ENGAGEMENT

Co-costruiamo piani editoriali di comunicazione mirati, che supportano la gestione delle informazioni, le conversazioni a due vie tra gli stakeholder e l’ingaggio continuativo delle persone, favorendo partecipazione e confronto.

SISTEMI DI MAPPATURA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Configuriamo strumenti consolidati di mappatura e misurazione delle competenze per sviluppare ecosistemi di apprendimento tarati sulle reali necessità aziendali e progettuali, supportando le persone nella loro messa a terra.

GOVERNANCE & PROJECT MANAGEMENT

Disegniamo e supportiamo la gestione dei sistemi di governo dei progetti di trasformazione, facilitando il raggiungimento dei risultati e il rispetto dei tempi, della qualità e dell’accountability individuale e di team previsti.

STAKEHOLDER MANAGEMENT

Sviluppiamo piattaforme di analisi e gestione degli stakeholder, con l’obiettivo di sostenere relazione efficaci tra gli attori in gioco e potenziare sponsorship e leadership top-down e “locale”, a tutti i livelli dell’organizzazione.