UX Research
UX Research: dalle esigenze delle persone ai risultati
Affianchiamo le tue strategie di business e prodotto con la ricerca sugli utenti.
Le sfide della UX Research oggi
In mercati sempre più competitivi non basta attirare le persone con il marketing: serve convincerli con la qualità dei servizi e delle esperienze. Comprendere e anticipare i bisogni degli utenti consente di offrire valore, aumentare soddisfazione e fidelizzazione, generando ritorni concreti per il business.
70%
l’abbandono medio del carrello con motivazioni legate alla UX.
Fonte: Baymard Institute – Cart Abandonment Research
69,9%
delle trasformazioni digitali non raggiungono pienamente gli obiettivi.
Fonte: McKinsey & Company e Prosci
80%
delle funzionalità software è raramente o mai utilizzata dagli utenti.
Fonte: Pendo – The 2019 Feature Adoption Report
Come costruire un’esperienza utente personalizzata
L’approccio iterativo e evidence-based all’innovazione ha reso la UX Research un pilastro indispensabile. Servono processi di ricerca continua e a una gestione strategica dei dati: solo così è possibile costruire prodotti digitali realmente rispondenti alle esigenze di utenti e mercato.
Definizione delle esigenze
È indispensabile tradurre gli obiettivi di business in domande di ricerca efficaci. In questo modo è possibile comprendere aspettative e comportamenti degli utenti, scegliere i metodi migliori e fissare i criteri per misurare il valore creato.
Mappatura del Customer Journey
Per migliorare i servizi bisogna analizzare ogni touchpoint e interazione: è così che emergono bisogni, aspettative e criticità. La mappatura permette di individuare nuove idee e guidare l’innovazione continua.
Analisi dei dati raccolti
Per decisioni efficaci serve analizzare a fondo i dati raccolti. Comprendere i risultati di test, interviste e osservazioni permette di individuare comportamenti, aree di miglioramento e nuove opportunità di crescita.
Misurazione dei KPI
Come misurare l’impatto di tutto ciò? Bisogna trasformare l’esperienza utente in indicatori tangibili come completion rate, errori, UMUX, UEQ o NPS. Soltanto i KPI possono guidare le tue scelte e rendere la UX un punto di forza realmente misurabile.
Servizi Digital360 per la UX Research
Coinvolgiamo utenti reali in ogni fase progettuale, identificando bisogni e criticità. I feedback diventano insight strategici, capaci di aumentare soddisfazione, fidelizzazione e ritorno sull’investimento.
ANALISI DEL CONTESTO D'USO
Studiamo il contesto attraverso analisi, interviste e osservazioni per capire esigenze, obiettivi e comportamenti degli utenti. Così supportiamo la progettazione di servizi inclusivi e di valore.
OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI
Verifichiamo la qualità dell’esperienza con test di usabilità e tecniche specifiche. Identifichiamo e risolviamo criticità, migliorando continuamente i servizi digitali e soddisfacendo nuove esigenze.
VOICE OF CUSTOMER (VOC)
Implementiamo strategie per raccogliere e analizzare la Voice of Customer (VOC): feedback ed esperienze degli utenti reali diventano insight operativi per orientare decisioni e migliorare continuamente il servizio.
ACCESSIBILITÀ
Coinvolgiamo persone con disabilità in test di usabilità per far emergere criticità ed esigenze di accessibilità legate a design, sviluppo e contenuti, offrendo indicazioni concrete per la loro risoluzione.
UX/UI DESIGN
Partiamo dall’esperienza degli utenti per progettare interfacce intuitive ed efficaci. Realizziamo prototipi funzionanti per co-disegnare insieme le tue nuove soluzioni digitali.