Case study
Regione Campania - Assistenza tecnica specialistica per attuazione del PR FESR CAMPANIA 2021/2027
Supporto all'avvio del PR FESR 2021/2027 (per quanto attiene alle funzioni specialistiche correlate alla gestione dei progetti strategici regionali scaglionati tra i due cicli di programmazione) e alla gestione ed all'attuazione del Programma
Policy, Funds, Assistenza Tecnica
Rafforzamento delle strutture regionali deputate alla programmazione, gestione e monitoraggio del PR FESR 21-27
Trasferimento di soluzioni tecniche, organizzative e normo-procedurali per migliorare la capacità di utilizzo delle risorse delle Politiche di Coesione
Supporto al coordinamento e alla governance multilivello dei Fondi SIE
Sintesi esecutiva
Digital360 GOV è specializzata nella consulenza per la gestione di programmi complessi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei, con riferimento al supporto alla programmazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione dei Programmi e alle attività di verifica, controllo e audit delle operazioni. Si occupa, inoltre, di progetti di innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione, promuovendo l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia e creando un ambiente favorevole all'innovazione continua.
Digital360 GOV affianca la Regione Campania offrendo un supporto altamente specialistico rivolto sia all’Autorità di Gestione e alla sua struttura organizzativa oltre che alle Direzioni Regionali e agli Uffici preposti all’attuazione degli obiettivi del PR FESR 2021/27.
Il team di Digital360 GOV affianca l’amministrazione nelle attività di:
- supporto all’attuazione delle operazioni programmate nell’ambito del PR FESR 2021/27, per attività di verifica di istruttoria di ammissibilità, al fine di garantirne la completa e regolare certificazione; supporto e affiancamento nella gestione dei rapporti con le istituzioni UE, con altre amministrazioni centrali e locali;
- rafforzamento di ambiti specifici e di funzioni strategiche svolte dall’AdG e/o dalle Direzioni Generali coinvolte nell’attuazione e gestione del Programma FESR, nella definizione, predisposizione e gestione di strumenti attuativi innovativi per la selezione delle operazioni;
- ottimizzazione dell’impiego delle risorse finanziarie, al fine di garantire il completo assorbimento delle stesse, ivi compresa la predisposizione di dispositivi attuativi per assorbire ogni gap tra stanziamenti e certificazione della spesa;
- analisi della produzione normativa e giurisprudenziale comunitaria e nazionale attinente ai temi della programmazione e supporto per la corretta applicazione in materia di aiuti e di appalti, per la definizione delle procedure da porre in essere ai fini dell’ammissibilità della spesa;
- supporto alla redazione di studi, analisi e indagini, elaborazione e pubblicazione di documenti, relazioni a supporto della programmazione strategica e alle riprogrammazioni (STEP e MTR);
- supporto all’applicazione dei principi trasversali innovativi della Programmazione 21- 27, quali DNSH e nel processo di adozione degli OCS;
- rafforzamento della capacity building a tutti i livelli di governance, con supporto del presidio nell’ambito del coordinamento generale dei fondi di coesione e delle strutture coinvolte nei processi decisionali e supporto all’AdG e alle sue articolazioni delegate all’attuazione del Programma.
Il nostro approccio
Consolidata expertise nella gestione di Programmi complessi cofinanziati, con know-how specialistico in ambito di procedure di avvio, attuazione e chiusura, e nello specifico:
- affiancamento nei rapporti con le istituzioni europee e nazionali;
- conoscenza del contesto tematico ai fini dell’individuazione di interventi complementari da finanziare attraverso altre fonti di finanziamento al fine di garantire la “cantierabilità” degli stessi sul PR FESR nell’ottica della salvaguardia della spesa;
- supporto alla PA nell’ottimizzazione dell’uso dei diversi fondi sia in termini di tipologie di intervento che di beneficiari/territori destinatari dei finanziamenti;
- miglioramento della qualità della rendicontazione e della certificazione della spesa da parte delle imprese beneficiarie;
- sistema di monitoraggio rafforzato degli interventi strategici del Programma e delle Strategie Regionali settoriali;
- monitoraggio del quadro normativo e regolamentare costantemente aggiornato anche funzionale al fine tuning di procedure e strumenti attuativi.
I risultati
- 1,2 Mld€ - Importo medio annuo Procedure/Avvisi
- 238 - consulenti esperti attivati
- 2.330 - atti/decreti prodotti nel 2024
«Grazie al supporto del team di Digital360 siamo tra le prime regioni ad aver raggiunto gli sfidanti obiettivi di spesa fissati dalla UE»
Sergio Negro
Autorità di Gestione del PR FESR Campania 2021/2027